Che cos'è il SPD?

SDP: La soluzione all’uso scorretto dei farmaci

Attualmente, oltre il 70% degli over 65 sono pazienti cronici, nella maggior parte dei casi pluripatologici e sottoposti a politerapia. Si stima, inoltre, che il 50% dei pazienti cronici non aderisce ai trattamenti prescritti.

Una delle principali soluzioni a questa situazione è il Sistema di Dosaggio Personalizzato (SPD), un servizio farmaceutico volto a ottimizzare l’adeguato uso dei farmaci tramite riconfezionamento specifico e personalizzato per ogni paziente.

SDP: La soluzione all’uso scorretto dei farmaci

Come funziona il SDP?

Il farmacista prepara la terapia del paziente organizzata per giorni e dosi secondo le indicazioni posologiche stabilite dal medico e la controlla per rilevare possibili problemi correlati ai farmaci (DRP). Una volta validata la terapia, la predispone in un dispositivo personalizzato debitamente identificato.

I vantaggi principali di questo servizio farmaceutico assistenziale sono:

  • Agevola l’organizzazione della terapia, riducendo errori e dimenticanze.
  • Promuove l’assistenza farmaceutica favorendo l’aderenza e la continuità del trattamento.

SDP manuale: ostacoli

Tradizionalmente si realizzava la preparazione del SDP manualmente, la cui instaurazione e manutenzione presuppongono costi minimi. Sebbene l’adozione di questo servizio nella farmacia rappresenti un punto di partenza fondamentale nell’assistenza farmaceutica, ci sono una serie di problemi legati alla preparazione manuale.

Quali sono le difficoltà del SPD manuale per la farmacia?

Tempo

Il problema principale del SDP manuale è che richiede molto tempo, di conseguenza copre un volume molto limitato di pazienti.

Errore umano

Le distrazioni derivanti dall’ambiente di lavoro rappresentano una possibile fonte di errore durante la preparazione manuale del SDP.

SOP e tracciabilità

Il rispetto della Procedura Operativa Standard (SOP) richiede grande sforzo e documentazione. Poiché il controllo della procedura avviene manualmente, non esiste piena tracciabilità e la gestione degli stock risulta complessa.

Gestione delle ricette

La corretta gestione delle ricette è un altro punto debole del SDP, in quanto ostacolato dalla registrazione manuale dei dati.

Comunicazione con il medico

Esiste anche un problema legato ai professionisti e al sistema sanitario: l’assenza di coordinamento tra i vari livelli assistenziali.

Scalabilità

Pur offrendo un’assistenza farmaceutica individualizzata, i limiti del SDP manuale ostacolano un maggiore rendimento della farmacia.

La tecnologia ha permesso di superare gli ostacoli del SDP tramite la sua automatizzazione. Al giorno d’oggi, è già in uso nelle farmacie per ottimizzare il lavoro del farmacista e migliorare la qualità di vita del paziente.

SDP automatico o manuale?

Il SDP automatico presenta ulteriori vantaggi rispetto a quello manuale, sia per il paziente sia per il farmacista:

  • Più efficiente: ottimizza le risorse umane e il tempo di elaborazione del SDP, il che si traduce in un maggiore rendimento per la farmacia.
  • Più sicuro: riduce le probabilità di errore umano durante l’elaborazione del SDP rendendo la procedura più affidabile.
  • Più semplice: permette l’informatizzazione di tutti i dati per una migliore tracciabilità della procedura.

L’automatizzazione del SDP facilita il lavoro giornaliero del farmacista grazie alle diverse soluzioni tecnologiche a seconda delle esigenze di ogni farmacia. Infine, aiuta a fidelizzare i pazienti grazie a un servizio che ne migliora la salute.